L’inverno regala paesaggi da sogno ma anche strade che possono rivelarsi scivolose e nascondere imprevisti. Per chi guida, affrontare la stagione fredda in sicurezza è importante ma la scelta tra gomme invernali e catene da neve può lasciare un po’ di dubbi. Vediamo le caratteristiche di entrambe le soluzioni per comprendere quale potrebbe essere la scelta migliore in base alle proprie esigenze.
Gomme invernali
Le gomme invernali, note anche come pneumatici termici, sono realizzate per garantire maggiore aderenza e sicurezza su strade fredde, innevate o ghiacciate. Ma cosa le rende così particolari? Una delle caratteristiche principali è che le gomme invernali hanno una mescola di gomma più morbida rispetto agli pneumatici estivi o quattro stagioni. Questa particolarità le rende particolarmente adatte anche quando le temperature scendono sotto i 7°C, mantenendo una presa ottimale sull’asfalto. Inoltre, il battistrada è studiato per espellere acqua, neve e fango, grazie a scanalature profonde e lamelle sottili che migliorano il grip. Questo tipo di pneumatico è ideale per chi guida regolarmente durante la stagione fredda, soprattutto in aree dove le temperature scendono spesso sotto lo zero o in zone in cui sono frequenti le nevicate. Le gomme invernali, quindi (laddove il battistrada sia in buone condizioni), offrono sicurezza costante e non richiedono di fermarsi a montare nulla in situazioni di emergenza e presentano alcuni vantaggi significativi:
- aderenza su strada fredda: non solo in caso di neve ma anche su superfici stradali ghiacciate o bagnate;
- comfort di guida: si comportano come normali pneumatici senza la necessità di montaggio o smontaggio durante l’utilizzo;
- soddisfano i requisiti di legge: in molte regioni italiane le gomme invernali soddisfano i requisiti previsti dalle normative per la circolazione stradale nei mesi invernali. È importante controllare che portino il simbolo M+S ((Mud + Snow), possibilmente accompagnato dal pittogramma del fiocco di neve con la montagna (3PMSF), richiesto in alcune regioni o Paesi.
Per quanto riguarda il costo, quando si acquista un treno di gomme invernali, i fattori che possono influenzarne il prezzo sono diversi. Tra questi c’è il tipo degli pneumatici, infatti, in base a caratteristiche tecniche, al modello e alla marca si possono comprare delle gomme invernali più costose di altre. Nello stesso modo, è altrettanto rilevante la dimensione degli pneumatici, dal momento che le gomme più grandi e specifiche, ad esempio quelle per i veicoli sportivi, tendenzialmente sono molto più costose. Un altro fattore che influenza il costo da tenere in considerazione è la stagionalità: prendere le gomme invernali durante la stagione fredda, di norma, incide negativamente sul costo di acquisto.
In commercio è possibile trovare sia gomme invernali di fascia bassa sia di fascia alta. Per acquistare gomme invernali di fascia bassa, generalmente si può spendere tra i 30-70 euro per pneumatico, mentre per quelli di fascia alta la spesa varia tra i 100-200 euro per pneumatico, questo perché presentano prestazioni migliori in stabilità e aderenza, oltre che una durata più lunga e un comfort maggiore. Un altro costo aggiuntivo da considerare è il montaggio: sia che si usufruisca di un servizio specializzato che di un gommista privato, usualmente il costo si aggira tra i 10 e i 20 euro per pneumatico, in cui sono comprese anche la rimozione delle vecchie gomme e l’installazione di quelle nuove.
Catene da neve
Le catene da neve sono una soluzione adatta a chi deve affrontare condizioni di neve o ghiaccio sporadicamente. Queste sono dispositivi metallici che si applicano sulle ruote motrici del veicolo per migliorare l’aderenza su superfici innevate o ghiacciate. Disponibili in vari modelli e dimensioni, si possono adattare alla maggior parte dei veicoli, purché compatibili. Le catene da neve sono la scelta migliore per chi affronta la neve in modo sporadico o per chi vive in zone dove le nevicate sono occasionali. Inoltre, sono obbligatorie da tenere a bordo in alcune regioni italiane durante l’inverno, come alternativa alle gomme invernali. Ma quali sono i loro punti di forza e i limiti? I vantaggi di adottare le catene da neve si possono riassumere come segue:
- efficacia in condizioni estreme: offrono una trazione eccellente su neve fresca o compatta e su ghiaccio;
- costi contenuti: sono generalmente più economiche rispetto a un set di gomme invernali;
- versatilità: si possono montare solo quando necessario, evitando l’usura durante i periodi senza neve.
Nonostante siano un’opzione valida, presentano anche dei limiti. Infatti, le catene richiedono tempo e una discreta manualità per essere montate, specialmente in situazioni di emergenza. Inoltre, non sono adatte a strade asciutte, dove possono causare danni al manto stradale e al veicolo stesso. Le catene vanno montate solo quando lo strato di neve superi i 10 cm in pianura; se invece si è in presenza di una salita, ad esempio all’uscita di una rampa imbiancata, il loro utilizzo sarà necessario anche con soli 5 cm di neve.
Per quanto riguarda il tipo di catena da acquistare, in commercio ne esistono 4 tipologie che variano in base alla geometria delle maglie, per la destinazione d’uso, per la facilità di montaggio e naturalmente per il prezzo:
-
- catene a Y: sono le più diffuse ed economiche sul mercato e sono caratterizzate da un’impronta su strada a forma di Y. Adatte per un utilizzo sporadico e non quotidiano, con un prezzo che parte intorno ai 30 euro;
- catene a scala: sono caratterizzate da un’impronta su strada formata da linee parallele tra loro e risulta la più difficile da montare perché è necessario spostare la vettura avanti e indietro durante il montaggio. Il prezzo parte da 30 euro;
- catene a rombo: possono essere utilizzate anche su fondi ghiacciati ma a velocità contenuta. L’impronta del battistrada ha un segno a forma di rombi o esagoni. Questa tipologia è disponibile anche nelle varianti con tensionamento automatico ma hanno un costo leggermente superiore alle altre. I modelli più semplici partono da 30 euro ma si superano facilmente i 100 euro;
- catene a ragno: ideali per chi vive in luoghi dove le nevicata sono quotidiane e sono utilizzabili anche su gomme non catenabili, in quanto il fissaggio avviene direttamente sul cerchio permettendo di eseguire le operazioni di montaggio e smontaggio in maniera veloce ed efficace. Questa tipologia ha un’elevata resistenza e un’ottima stabilità strutturale e il prezzo varia da un minimo di 150 euro fino ad oltre 500 euro.
Dunque, qual è la scelta migliore? Investire in gomme invernali garantisce sicurezza e comodità per chi vive in zone fredde o guida molto, mentre le catene sono una valida ed economica alternativa per guidare in situazioni di emergenza sporadiche.