L’acquisto di un’auto a GPL rappresenta una scelta sempre più popolare tra gli automobilisti italiani, spinti dalla necessità di contenere i costi di gestione e dall’attenzione crescente verso soluzioni più ecologiche. Analizzando nel dettaglio vantaggi e svantaggi, è possibile valutare quando questa scelta risulta effettivamente conveniente.
Incentivi statali per l’acquisto di un’auto a GPL
Gli incentivi auto hanno accompagnato la maggior parte degli ultimi anni, fortemente sostenuti dal governo che sperava in una svolta green nel Paese. Per il 2025, invece, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato che, almeno per il momento, saranno cancellati tutti gli incentivi auto per quest’anno.
A differenza di quanto accaduto in passato, quindi, per il 2025 non sembrano essere disponibili incentivi impianti a GPL
Costo medio del carburante
Il costo medio del carburante delle auto a GPL viene riportato sul sito ufficiale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, nella sezione dedicata alle statistiche energetiche e minerarie.
Secondo la rilevazione del 27 gennaio 2025 il prezzo del GPL sarebbe 738,80€ , con un leggero calo di quasi -0,50% rispetto alla precedente misurazione. I numeri sono sostanzialmente in linea rispetto all’anno scorso nello stesso periodo e si mantiene significativamente più basso rispetto a benzina e diesel, con una differenza che può superare il 50% del costo al litro.
Al di là dell’ultima rilevazione i vantaggi di acquistare un auto a GPL sono evidenti soprattutto sul lungo periodo, con un costo del carburante notevolmente inferiore rispetto a benzina e diesel. Se a questo elemento, si aggiunge l’alto numero di distributori di gpl presenti sul territorio nazionale allora l’acquisto di auto con un motore che si alimenta a GPL può essere realmente vantaggioso.
Costi di manutenzione
La gestione di un’auto a GPL richiede alcune considerazioni specifiche: i vantaggi e svantaggi di acquistare questo modello includono aspetti tecnici e pratici che è importante conoscere. Per garantire sicurezza e prestazioni ottimali, è fondamentale comprendere cosa sapere sull’impianto a GPL.
La manutenzione ordinaria prevede controlli periodici specifici per l’impianto GPL, oltre alla normale manutenzione del motore; d’altra parte la presenza diffusa di distributori di benzina con GPL facilita non solo il rifornimento ma anche l’accesso a officine specializzate.
Un aspetto da considerare è la revisione della bombola GPL ogni 10 anni, un intervento obbligatorio per legge che incide sui costi di gestione a lungo termine.
Il sistema di alimentazione a GPL richiede alcune attenzioni specifiche:
- controlli periodici delle valvole;
- verifica delle tenute;
- manutenzione dell’impianto di iniezione.
Questi interventi, sebbene rappresentino un costo aggiuntivo, sono fondamentali per mantenere l’efficienza e la sicurezza del veicolo. La disponibilità di numerose stazioni di servizio con GPL garantisce assistenza qualificata su tutto il territorio nazionale.
Riguardo al futuro delle auto a GPL, è importante sottolineare che non esistono attualmente normative che ne prevedano la dismissione nel breve o medio termine: a differenza dei veicoli diesel più inquinanti, le auto a GPL godono di una maggiore libertà di circolazione grazie alle loro emissioni ridotte. Non è prevista una data specifica per l’eliminazione del GPL dalla circolazione, poiché questa tecnologia viene considerata una soluzione ponte verso la mobilità completamente sostenibile.
Gli svantaggi includono la riduzione dello spazio nel bagagliaio dovuta all’installazione del serbatoio GPL, alcune limitazioni nei parcheggi sotterranei e la necessità di una manutenzione specializzata. Tuttavia, questi aspetti sono bilanciati dai vantaggi economici e ambientali.
L’acquisto di un’auto a GPL risulta particolarmente conveniente per chi percorre molti chilometri annui, soprattutto in ambito urbano e extraurbano. La scelta deve basarsi su un’attenta valutazione delle proprie esigenze di mobilità, considerando fattori come il chilometraggio annuo previsto, la disponibilità di stazioni di rifornimento nel proprio territorio e la propensione a una manutenzione più specifica. L’investimento iniziale più elevato viene compensato nel tempo dai minori costi di gestione e dalle agevolazioni fiscali, rendendo il GPL una scelta razionale per molti automobilisti attenti sia all’aspetto economico che ambientale.
Se hai acquistato un’auto a GPL non ti resta che trovare l’area di servizio più vicina: le stazioni di servizio con GPL di Aquila Energie ti aspettano!